MEDICINA - ERBORISTERIA - BOSSO (Buxus sempervirens L.)

Pianta della famiglia delle Buxaceae, distribuita in Europa meridionale ed in Africa settentrionale, nella parte mediterranea. In Italia è spontanea nelle Alpi centro-occidentali e nell'Appennino settentrionale, nelle zone submontane e subalpine.
Viene frequentemente coltivata nei parchi e nei giardini per comporre siepi che sopportano molto bene la potatura.

GENERALITÀ
Specie arbustiva sempreverde, a lento sviluppo, fittamente ramificata, che può raggiungere al massimo un'altezza di 2-3 m. Le foglie sono opposte, cortamente picciolate, di forma ovale o oblunga, ad apice ottuso o leggermente incavato. Il margine della foglia è appena ripiegato verso il basso. La pagina superiore è liscia e lucida, di aspetto coriaceo, quella inferiore è più chiara e opaca.
I fiori, riuniti in infiorescenze fascicolari all'ascella delle foglie, sono divisi in maschili e femminili, entrambi di dimensioni assai ridotte e perciò sfuggono ad una osservazione superficiale.
I frutti sono delle piccole capsule ellissoidali contenenti alcuni semi neri lucenti.
Per uso terapeutico si impiega la corteccia dei rami, le foglie e il legno.
Siepi di bosso


IMPIEGO TERAPEUTICO
Pianta ben nota agli antichi Greci e Romani e forse fin dal neolitico per il suo legno tenace e duro, più pesante dell'acqua, non fu impiegata per scopi terapeutici che dopo il Medioevo.
Allora si conobbero le proprietà sudorifere, depurative febbrifughe e colagoghe della corteccia e le proprietà purgative delle foglie.
La corteccia fu utilizzata per lungo tempo in sostituzione della china per curare le febbri periodiche e la malaria, riuscendo dove la stessa china non dava più evidenze di azione, o potenziandone l'azione medesima.
Oltre a queste indicazioni ristrette, oggi non più attuali, per la scomparsa della malaria, almeno nei nostri Paesi europei, il bosso è un febbrifugo generale che si può utilizzare come ipotermizzante in tutte le manifestazioni febbrili dipendenti da stati influenzali primaverili e autunnali.
Il bosso foglie è attivo nelle affezioni reumatiche croniche, nella gotta e come purgante negli imbarazzi intestinali e nella stitichezza.
Il legno inoltre sembra possedere delle virtù aperitive e digestive, utili nelle dispepsie.

PREPARAZIONI
- Uso interno: per uso interno si utilizza la corteccia dei rami, le foglie e il legno.
La corteccia dei rami serve per preparare un decotto utile per combattere le febbri intermittenti, i dolori e le febbri reumatiche. Si prepara il decotto con 20 g di corteccia essiccata e ridotta in piccoli frammenti per litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, si filtra e si beve a tazze: una al mattino e l'altra alla sera.
Le foglie servono per preparare l'infuso con proprietà diuretiche e antireumatiche. L'infuso si fa con 20 g di foglie secche ridotte in polvere grossolana per litro di acqua bollente.
Si lascia riposare per 5 minuti, si beve alla dose di una tazzina tre volte al giorno.
Con il legno ridotto a segatura si prepara una tintura vinosa di proprietà digestive e aperitive . Si usano 30 g per litro di vino. Si lascia a macero per una settimana. Si filtra e si beve, dopo averla lasciata stagionare per un mese, a bicchierini: uno dopo i pasti principali come digestivo, o prima come aperitivo.

- Uso esterno: per uso esterno si utilizza la tintura vinosa concentrata per lozioni detersive e cicatrizzanti o per frizioni calmanti, nelle nevralgie. Si prepara con 250 g di segatura di legno per litro di vino. Si lascia a macero per una settimana.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La corteccia dei rami si raccoglie in primavera, quando è più facile staccarla dai rami ed è più attiva. Si approfitta delle potature delle siepi dei giardini e si stacca con un coltello. Si fa seccare al sole per due giorni, si riduce quindi in pezzi di 5-10 cm e si completa l'essiccamento all'ombra. Si conserva in sacchetti di carta o tela. Si rinnova ogni due anni.
Le foglie si possono raccogliere tutto l'anno, ma è preferibile, per essere sicuri dell'attività, raccoglierle da agosto a settembre, scartando le nuove foglie eventuali, non coriacee. Si seccano all'ombra, disponendole in sottile strato su setacci o graticciati, in locale ben aerato, rimuovendole frequentemente. Si conservano in sacchetti di carta o in vasi di vetro scuro. Bisogna però stare attenti che non si sviluppino muffe.
Il legno si può raccoglierlo tutto l'anno; si possono utilizzare a tale scopo i rami da cui si è tolta la corteccia. Conviene, in mancanza di attrezzi idonei, ridurlo da fresco in scagliette con un coltello affilato, perché tale operazione è molto più difficile sul legno secco essendo questo molto duro.
Per ottenere direttamente segatura si può ricorrere a qualche artigiano ebanista, ma in questo caso bisogna essere sicuri che la segatura ottenuta provenga solo da quel tipo di legno chiamato volgarmente martello o martellina.
Il legno del bosso conserva a lungo le sue proprietà se conservato al riparo dalla luce e in barattoli chiusi.
Il bosso è una pianta a crescita lentissima; pertanto se si vuole coltivarla bisogna partire da piante di una certa altezza, ottenibili da qualsiasi vivaista. Il bosso ama i terreni calcarei.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close